Canali Minisiti ECM

L'attività fisica durante la mezza età allunga la vita

Medicina Interna Redazione DottNet | 28/06/2019 12:11

Essere attivi potrebbe dimezzare le morti da sedentarietà

Essere fisicamente attivi o diventarlo una volta raggiunta la mezza età allunga la vita. Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal, secondo cui sposare l'abitudine all'attività fisica è quasi in grado di dimezzare i morti da sedentarietà. Lo studio è stato condotto da Soren Brage, della University of Cambridge.  La ricerca ha coinvolto 14.599 individui di 40-79 anni il cui stato di salute e livello di attività fisica sono stati monitorati per un tempo medio di circa 8 anni. Durante il periodo di studio sono stati registrati 3.148 decessi, incluse 950 'vittime' di malattie cardiovascolari e 1.091 di cancro. È emerso che chi era sedentario all'inizio dello studio ma comincia a muoversi sempre di più negli anni ha un rischio complessivo di morte del 24% in meno rispetto a chi resta sedentario; chi già era attivo e mantiene questa abitudine nel tempo o addirittura si migliora ha un rischio di morte inferiore del 42% rispetto ai non attivi. I ricercatori hanno stimato che un aumento dell'attività fisica durante la mezza età sarebbe in grado di dimezzare quasi (-46%) le morti da inattività fisica.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"